DON CHISCIOTTE

Il racconto di Cervantes ha a che fare con il problema delle realtà multiple, e le varie fasi delle avventure di Don Chisciotte sono elaborazioni di come noi abbiamo l’esperienza della realtà. Come avviene che il protagonista possa conferire l’accento di realtà al suo sotto-universo fantastico, quando si scontra con una realtà in cui non ci sono castelli e maghi? Né il sotto-universo della follia di Don Chisciotte né l’ovvia realtà dei sensi sono così monolitici come appaiono. La caratteristica della realtà della vita quotidiana è la sospensione del dubbio, in quanto diamo per scontato di comprendere le cose per quello che sono. Ma cos’è il senso comune? Come è possibile che gli uomini accordino fra loro la propria esperienza, e che ciascuno intenda per reali le cose, allo stesso modo in cui le intendono gli altri?

METODOLOGIA

La metodologia, sperimentata e raccomandata dalle pedagogie più avanzate e dalle scienze dell’apprendimento e della formazione, si basa sulla socio-drammatizzazione creativa di testi e/o tematiche che sollecitino direttamente l’interesse dei partecipanti; sull’ analisi, sul gioco, sull’osservazione dei ruoli e delle funzioni socio-culturali sperimentati attraverso il role playing.

Il Laboratorio, inoltre, pone le sue basi nell’uso di alcuni metodi assai noti e a lungo sperimentati:

  • il “Teatro Sacro”e il “Teatro di narrazione” di Gabriele Vacis e “il cerchio dei galli” di Serena Sinigallia;
  • gli “Etudes” di Stanislavskij, praticati attraverso l’opera di maestri quali Jury Alschitz e Anton Milenin.

Abbiamo scelto di lavorare a partire dai testi di grandi autori perché pensiamo che in essi, soprattutto, sia possibile trovare tutte le suggestioni, gli spunti, gli esempi, le tecniche, per il nostro bisogno di ricerca e di studio.
Perché il confronto con i grandi autori è, a nostro parere, l’unico modo di arricchire ed ampliare il proprio bagaglio personale.

PROGRAMMA

Modulo 1

Il corpo, la voce, l’attore

Training  fisico e vocale durante il quale, attraverso lo scambio e l’interazione con il docente,  i partecipanti apprendono le tecniche di base della comunicazione teatrale e le tecniche dell’improvvisazione su testo e personaggio.

Modulo 2

L’Analisi dei testi

Si cercherà di portare il partecipante verso un approccio personale ed emotivo al testo e ai temi affrontati. Si cercherà di risvegliare la memoria personale, biografica e culturale (musiche, film, libri)dei partecipanti, e  la condivisione del materiale raccolto da ogni singolo partecipante con gli altri componenti del gruppo.

Modulo 3

La Scena

Questo lavoro consiste nella presentazione di scene del testo,  in gruppo e/o come monologo, con la finalità di  verificare le capacità acquisite durante l’allenamento e l’analisi

“In cuore abbiamo tutti un Cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio”.